Corso Apicoltura Biodinamica
Corso Completo con Gianni Stoppa
7 – 8 – 9 Marzo 2025
Villa Cuturi – Marina di Massa – MS
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi per un’apicoltura innovativa e rispettosa delle api, in armonia con i principi della biodinamica. È aperto a tutte e tutti, sia a chi ha esperienza che a chi è alle prime armi; per chi ha più esperienza, rappresenta un’opportunità di approfondimento su diversi aspetti dell’apicoltura, oltre a essere una sfida stimolante per rimettersi in gioco.
Il programma prevede 3 incontri teorico-pratici (compresa visita in apiario) a partire da Venerdi 7 marzo 2025 (primo incontro dalle 17 alle 19), presso l’ufficio di informazioni Turistiche di Marina di Massa. Sabato 8 e Domenica 9 Marzo dalle 9.00 alle 18.30, con una pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.00.

Il Relatore
Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico e docente, pratica l’apicoltura in modo professionale dal 1995, adottando il metodo biodinamico. È titolare dell’azienda agricola “La Rotta”, certificata biologica, dove produce mieli tipici della pianura veneta, propoli, polline fresco e cera d’api. Utilizza alveari stanziali per garantire che le api siano un elemento stabile e integrato nell’ecosistema e nel territorio circostante.
Dal 2007, è docente di corsi di apicoltura presso diverse associazioni di apicoltori, enti culturali e istituti di formazione, promuovendo il metodo biodinamico come un approccio in perfetta sintonia con le api e l’armonia dell’universo.
Vedi tutto il Contenuto del corso
Gli argomenti proposti mirano a porre le basi per una apicoltura, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica.
L’ape e l’uomo
- Ci presentiamo.
- L’origine dell’ape vista dal relatore.
- L’ape nella storia.
- L’ape vista da una visuale scientifico spirituale.
- Il rapporto con il mondo astrale e l’utilizzo degli impulsi.
- L’apicoltura dei giorni d’oggi.
- I vare tipologie di apicoltura.
La fisiologia ed etologia dell’ape
- I vari organi dell’ape e le loro importanti funzioni.
- Il comportamento dei vari generi di api
- Il sistema riproduttivo
- Il comportamento sociale
- Il super organismo
Approfondimento dell’aspetto tecnico prima parte
- Impostazione di un modello di apicoltura
- Le stagioni
- Lo sviluppo organico delle famiglie
- Le celle reali
- La sciamatura
- Le nuove famiglie
- La cera e i favi
Approfondimento dell’spetto tecnico seconda parte
- Osservazione e interpretazione dal di fuori.
- Lettura del fondo diagnostico.
- Osservazioni dal didentro.
- L’alimentazione.
- L’espansione della famiglia.
- Gestione estiva dei parassiti e loro comportamento.
- Gestione invernale dei parassiti.
- Dalla contrazione invernale alla espansione primaverile;
- L’uscita dall’inverno;
- Gli equilibri dell’organismo alveare;
- Le cose da non fare;
- Come accompagnare una famiglia nella fase di espansione primaverile;
- L’importante momento della moltiplicazione dell’organismo alveare;
- La sciamatura e le sue opportunità;
- La comunicazione tra organismo alveare e apicoltore;
- Il favo naturale;
- La salute dell’alveare;
- Salutogenesi;
- Obiettivo salute;
- Gestione delle avversità.
L’ordine degli argomenti potrebbe essere interessato da variazioni.
Entreremo dolcemente nei processi dell’alveare attraverso l’osservazione e la comprensione dei vari livelli di comunicazione delle api. L’obiettivo è imparare a farsi accompagnare dalle api nei ritmi delle stagioni e degli eventi.
Chiusura iscrizioni:
28 Febbraio 2025
Costo: 110€